Galleria Baroni

Nel cuore dello storico quartiere milanese di Brera, in via Madonnina 17, è un galleria, disposta su circa 200 mq, negli anni ospitato molte mostre ed esposizioni di opere appartenenti alle collezioni del professor Baroni e dal 2015 ha lavorato per trasformarsi in uno spazio culturale.
 

Sergio Baroni

il Titolare

Il professor Baroni è esperto d’Arte del Collegio Lombardo tessera n°4726; esperto della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricola di Milano n° 1554, esperto del Tribunale di Milano n°8578 R.C.T., membro dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, tessera n° 132735. Curatore, da circa 20 anni, della rubrica “L’esperto risponde” del mensile “Antiquariato”, Cairo Editore. Collezionista, studioso e appassionato di arte decorativa, ha partecipato a mostre su territorio nazionale con opere dalle sue collezioni di elemosinieri, targhe devozionali, sculture.

Continua a leggere

News

29 Aprile 2021

Chiude la mostra “Il volto in scultura”. A maggio la mostra su Napoleone “L’arte e il potere”

Si è chiusa in questi giorni, presso la Galleria Baroni in via Madonnina 17 a Milano, la mostra “Il volto in scultura”, cui seguirà la mostra […]
11 Marzo 2021

Caco e i sommi poeti in viaggio per la mostra di Forlì “Dante. La visione dell’arte”

Sono partite questa mattina dalla Galleria Baroni di via Madonnina 17 le due opere prestate dal prof. Sergio Baroni alla prestigiosa mostra “Dante. La visione dell’arte”, in programma ai Musei San Domenico di Forlì dal 1 aprile all’11 luglio 2021.
10 Marzo 2021

Toscanini alla Galleria Baroni

Presso la Galleria Baroni, fra gli altri cimeli e oggetti preziosi di antiquariato, sono conservati due documenti relativi alla vita di Arturo Toscanini: un tabellone-manifesto del teatro Alla Scala e il busto di Wally realizzato da Ercole Drei.
25 Febbraio 2021

Le bottiglie con la manna di San Nicola – Un unicum alla Galleria Baroni

La Galleria Baroni, in via Madonnina 17 a Milano, è il solo posto al mondo - oltre al museo della Cattedrale di Bari - in cui si possono ammirare le bottiglie in vetro di San Nicola contenenti la celeberrima manna.
24 Febbraio 2021

Lezione del prof. Sergio Baroni all’Umanitaria

Oltre ai dipinti sottovetro, le principali tipologie di raffigurazioni su vetro sono: il dipinto su vetro, il dipinto fixés sous verre, le grandi vetrate di chiese, palazzi o quelle commemorative e la potichomania.
19 Dicembre 2019

I “Gemito” di Baroni alla mostra di Parigi

Al Petit Palais di Parigi ci sono due opere della collezione Baroni: il disegno del Pescatoriello con cornice dorata (h cm 133,50×67) e il ritratto di […]
29 Ottobre 2019

Maioliche di Montelupo

presentazione libro "Maioliche di Montelupo" a cura di Carmen Ravanelli Guidotti
24 Settembre 2019

Una pittura “solare” per la nuova mostra di Galleria Baroni

mostra collettiva di pittura di artisti del panorama attuale dedicata a un rinnovamento dell'arte
4 Luglio 2019

“Mito”, una mostra dal taglio particolare

Varrebbe la pena andarci anche soltanto per vedere il sontuoso ed elegantissimo Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, ma se al palazzo si unisca la visita alla […]
24 Maggio 2019

Imbattersi in una scultura di Regina

Vista a una mostra mercato di antiquariato, notata per la qualità, acquistata con curiosità: ma di chi poteva essere la firma sul retro della testa in […]
8 Maggio 2019

AMART: amare l’arte

Al Palazzo della Permanente di Milano dall’8 al 12 maggio si è svolta la seconda edizione di AMART – Antiquari Milanesi, per la quale il professor […]
7 Ottobre 2022

ANTICA CUCINA EMILIANO-ROMAGNOLA

Al pari del modello di convento ottocentesco, questa ricostruzione in scala di un’antica cucina di casa padronale è realizzata in legno laccato, con bel pavimento a […]
5 Ottobre 2022

LA VITA CONVENTUALE DEL 19° SECOLO IN MINIATURA

Anonimo toscano del 19° secolo, Interno conventuale, legno laccato, cm 38 circa x 47 x 32,5 Si tratta di un modello in miniatura che riproduce fedelmente […]
9 Giugno 2022

Antonio Bertoni

Nei giorni del Salone del Mobile e del Fuorisalone, la nostra galleria apre le sue porte e il suo ambiente più prestigioso al pittore faentino Antonio […]