L’alchimia dantesca secondo Bertozzi & Casoni

Uno sguardo, quello di Beatrice…
9 Aprile 2016
L’arte riduce lo stress
22 Aprile 2016
Uno sguardo, quello di Beatrice…
9 Aprile 2016
L’arte riduce lo stress
22 Aprile 2016
Show all

L’alchimia dantesca secondo Bertozzi & Casoni

Bertozzi & Casoni, I sette vizi capitali, ceramica

bertozzi e casoni

Bertozzi & Casoni, “Composizione – Scomposizione 1”, ceramica.

Alimenta la mostra “Frammenti danteschi” l’opera “Composizione-Scomposizione 1” di Bertozzi & Casoni: un tuffo nel viscerale rappresentato da un intreccio di tubi, manopole, contenitori multiformi e multi colori (lattine, scatole, cofanetti…), che rimandano a un caotico aggrovigliarsi di pensieri, emozioni, sentimenti. Siamo in pieno pathos della ricerca dantesca, rappresentata dai complessi meccanismi di un pannello alto più di 2 metri e che in origine apparteneva a una serie di sette pannelli dedicati ai vizi capitali. L’opera nel suo insieme è stata esposta allo Sperone West Water di New York nel 2010, al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza nel 2009, al Castello Sforzesco di Milano nel 2008, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro di Venezia nel 2007. In seguito i pannelli sono stati divisi e, rimasti orfani del loro comune denominatore (i vizi capitali) sono stati rinominati. Composizione-scomposizione n. 1 allude a un meccanismo impazzito che si disgrega nella forma originaria per scomporsi, appunto, e ricomporsi in nuove forme. E’ lo stesso processo vissuto da Dante che, dalla selva oscura, caos e confusione, attraversa la “scomposizione” dell’animo umano nel viaggio infernale, prima di potersi “ricomporre” nell’equilibrio formato dall’unione tra il Maschile e il Femminile, secondo la lettura junghiana che abbiamo dato alla Commedia Gli intricati percorsi delle tubature in ceramica ci rimandano a quel processo alchemico citato a proposito di un’altra opera della mostra, “Metamorfosi”; ma nell’opera di Bertozzi & Casoni, anziché davanti alla vera e propria trasformazione (la metamorfosi), siamo spettatori del processo, come alludono le scritte: “avvio”, “per moto”, “circolazione”, “non capisco”, “non sono”. Nell’intreccio dei tubi si inseriscono manopole, ruote, maniglie, volanti che possono aprire o chiudere la circolazione, favorire od ostacolare il processo di trasformazione. E poi ci sono i contenitori, le scatole: stasi o pause del cammino… le soste, i timori, i ragionamenti, i ripensamenti, gli svenimenti di Dante. C’è il vaso di Atanor, da cui emerge la pietra filosofale, e c’è il contenitore rivestito d’oro con l’immagine della civetta, simbolo di Minerva. La scatola si apre, così come la testa di Giove, e ne emerge la dea armata, pensiero potente che nulla teme. Minerva è la dea della lealtà, della giustizia, della saggezza, tutti i valori che si sono persi e che hanno portato l’uomo nella selva. Occorrono il viaggio infernale, il travaglio dell’inconscio, il processo alchemico per arrivare alla metamorfosi che dall’oscurità porti alla luce. Un processo interiore, in cui conscio e inconscio si uniscono.

L’opera nel suo insieme è stata esposta nelle seguenti occasioni:

«Bertozzi & Casoni. Intervallo», Sperone Westwater, New York, 8 gennaio – 20 marzo 2010.

«Bertozzi & Casoni. Nulla è come appare. Forse», Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza, 20 settembre 2008 – 11 gennaio 2009.
«Bertozzi & Casoni. Nulla è come appare. Forse», Castello Sforzesco, Milano, 5 luglio – 2 settembre 2008.

«Le bugie dell’arte: Bertozzi & Casoni», Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, Venezia, 7 giugno – 2 settembre 2007.

L’opera è pubblicata nei seguenti volumi:

  1. BERTONI (a cura di), Bertozzi & Casoni. Nulla è come appare. Forse, catalogo della mostra, Milano, Castello Sforzesco, 5 luglio – 2 settembre 2008; Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, 20 settembre – 11 gennaio 2009, Allemandi Editore, Torino, 2008.
  2. SENALDI (a cura di),Bertozzi & Casoni. Le bugie dell’arte, catalogo della mostra, Venezia, Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna, 7 giugno – 2 settembre 2007, Damiani Editore, Bologna, 2007.

Bertozzi & Casoni è una società fondata nel 1980 a Imola da Giampaolo Bertozzi e da Stefano Dal Monte Casoni, entrambi romagnoli. Fin dalla loro formazione all’Istituto Statale d’Arte per la Ceramica di Faenza, si interessano alla grande tradizione dell’arte e alla sperimentazione in campo scultoreo, vedendo nella ceramica una possibilità per una scultura dipinta. Frequentano l’Accademia di Belle Arti di Bologna e portano avanti le ragioni di una “nuova ceramica”, con l’obiettivo di farla uscire dalla discriminazione che la vede come arte minore rispetto ad altre. Le prime creazioni sono sculture di piccole dimensioni e in sottile maiolica dipinta a policromia. “Tra riferimenti alla grande avventura novecentesca delle arti decorative, istanze plastiche mediate dalla leggerezza di Fausto Melotti e nuove necessità di racconto, Bertozzi e Casoni impostano le direttrici di un percorso che già possiede in nuce quella carica ironica e quello spirito di ricerca che diventerà cifra inconfondibile del loro successivo lavoro.”  Negli Anni 80 e 90 il loro virtuosismo esecutivo raggiunge nuovi apici tra opere scultoree, intersezioni con il design e realizzazioni per affermati artisti italiani ed europei. Negli Anni 90 emerge nel loro lavoro un aspetto maggiormente concettuale e radicale: la ceramica assume dimensioni sempre maggiori fino a sconfinare nell’iperbole linguistica e realizzativa. La critica e le più importanti gallerie d’arte nazionali e internazionali si interessano al loro lavoro. Le loro sculture, simboliche, irridenti e pervase da sensi di attrazione nei confronti di quanto è caduco, transitorio, peribile e in disfacimento sono diventate icone di una non solo contemporanea condizione umana. L’ironia corrosiva delle loro opere è sempre controbilanciata da un inossidabile perfezionismo esecutivo. Negli anni Duemila abbandonano l’uso della maiolica per privilegiare l’utilizzo di materiali ceramici di derivazione industriale. Sfidando convenzioni linguistiche e le tradizionali possibilità di un materiale quale la ceramica, sanno far sottacere i dati della ricerca tecnica a favore di un dispiegamento formale e visivo di estrema naturalezza. Così Franco Bertoni in “Bertozzi & Casoni”: “Bertozzi e Casoni sono maestri del dubbio. Usano la ceramica ai massimi livelli ma sanno sottacere le difficoltà esecutive; propongono una figurazione estremamente realistica e oggettiva ma le loro opere hanno avvertibili risvolti concettuali; mostrano ma nascondono; con pretese di verità instillano incertezze e provocano vertigini mentali; hanno portato la ceramica nel mondo dell’arte e l’arte nel mondo della ceramica.”